In questo articolo spiegheremo in modo migliore quali siano i segreti per preparare una grigia perfetta e da dove essa abbia tratto le proprie origini storiche.
Categoria: Ricette
La cucina siciliana tra piatti tipici e prelibatezze
Parlare di cucina siciliana, anche per gli addetti e gli esperti del settore, spesso, non è un’impresa semplice. Grazie all’estrema varietà di prodotti, profumi, d’influenze, materie prime e sapori, diventa difficile, infatti, comprimere la cucina siciliana in un unico genere gastronomico.
Tra le gastronomie nazionali e internazionali, infatti, quella siciliana appare come quella più complessa e variegata da descrivere, frutto di contaminazioni di popoli e culture differenti, come quella araba, greca, normanna e mediterranea. Nonostante abbia origini antichissime, inoltre, è quella che pur rimanendo fedele a se stessa, è riuscita a reinventarsi maggiormente, unendo ai piatti tipici della tradizione quelli più freschi e moderni, frutto di nuove tendenze e nuovi stili. E l’insieme, nemmeno a dirlo, è davvero esplosivo.
I piatti tipici siciliani
Già solo a menzionarli, probabilmente, sale l’acquolina in bocca. Ma, del resto, come potrebbe essere altrimenti? La Sicilia è la terra dei limoni, delle arance e delle zagare, della ricotta fresca, delle gustose sarde, della pasta di mandorle e delle arancine di riso, da assaggiare appena messo piede in Trinacria. Ma in un godurioso viaggio nell’isola più grande d’Italia, quali piatti proprio non possiamo esimerci dall’assaggiare?
Antipasti e primi piatti